A Cosenza la cerimonia di premiazione del concorso dedicato a Saverio Strati

Il 7 novembre 2025, AIPaRC Cosenza e A.I.C.I. Cosenza in un incontro tra scuola e cultura, nel segno dello scrittore calabrese

A Cosenza la cerimonia di premiazione del concorso dedicato a Saverio Strati

Di Anna Maria Ventura

Venerdì 7 novembre 2025, alle ore 10:30, l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Scorza” di Cosenza ospiterà un evento di grande rilievo culturale e simbolico: la cerimonia di premiazione del concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del nostro territorio, per l’anno scolastico 2024/2025,promosso in occasione del centenario della nascita di Saverio Strati e intitolato “La vita significativa, equità e giustizia nel pensiero di Saverio Strati”.

Il concorso è stato organizzato dall’Associazione Italiana Parchi Culturali (AIPaRC) Cosenza e dall’Associazione Italiana Coniugi Ingegneri (A.I.C.I.) Cosenza, con la collaborazione del Comune di Casali del Manco nella persona della sindaca Francesca Pisani, che da sempre sostiene con convinzione la cultura come strumento di crescita e coesione sociale.

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali della dirigente scolastica Rosanna Rizzo, della dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Loredana Giannicola, della sindaca Pisani, della presidente A.I.C.I. Gianfranca Cosenza e della presidente AIPaRC Tania Frisone, che introdurrà e coordinerà i lavori. Seguirà la premiazione degli studenti vincitori, momento centrale dell’iniziativa, a cura di Marilù Sprovieri, Presidente della giuria, e Anna Maria Ventura, segretaria.

Il concorso nasce dal desiderio di far conoscere alle nuove generazioni la figura e l’opera di Saverio Strati, scrittore, che con la sua prosa profonda ha raccontato l’anima della Calabria, le sue contraddizioni, la dignità del lavoro, la giustizia sociale e la memoria delle radici. Per Strati la parola era vita, giustizia, riscatto: attraverso la scrittura egli ha dato voce a chi non l’aveva, trasformando la letteratura in uno strumento di libertà.

Nel corso dell’evento sarà presentato dall’Editore Francesco Alimena il volume “Parco Letterario Saverio Strati”, edito da Alimena Editore – Orizzonti Meridionali, che raccoglie i lavori degli studenti vincitori e di tutti i partecipanti al concorso, insieme ai contributi di studiosi, intellettuali, docenti e giornalisti che hanno voluto rendere omaggio allo scrittore calabrese con riflessioni e saggi di grande valore.

Questo libro rappresenta un dialogo vivo tra generazioni, un ponte culturale fra l’entusiasmo dei giovani e l’esperienza di chi ha dedicato la vita allo studio e alla ricerca.

È la testimonianza di come la cultura possa essere un terreno d’incontro, capace di unire e di suscitare passione, nella consapevolezza che solo la conoscenza rende liberi e capaci di costruire un futuro migliore per sé e per gli altri.

La pubblicazione segna anche la nascita del Parco Letterario “Saverio Strati”, un parco virtuale ideato da AIPaRC Cosenza, costituito da tutti i suoi membri, che sarà un laboratorio permanente di idee, aperto a scrittori, studenti, docenti e operatori culturali, dedicato alla letteratura calabrese, italiana e internazionale.

Un luogo ideale ma concreto, dove la cultura diventa comunità e dove la parola, come insegnava Strati, continua a essere lo strumento più potente di libertà e di giustizia. Alla cerimonia interverranno Domenico Stranieri, Sindaco di Sant’Agata del Bianco, e Palma Comandè, scrittrice e nipote di Saverio Strati, entrambi autori di importanti biografie edite da Rubbettino: Stranieri con “Solo come la luna. Rabbia, amore, personaggi e linguaggio del popolo in Saverio Strati” e Comandè con “Prima di tutto un uomo. Un romanzo su Saverio Strati”.

Il sindaco Stranieri, attraverso un impegno costante nel valorizzare la figura dello scrittore, ha saputo ridare vita al borgo natale di Strati, trasformando Sant’Agata del Bianco in un esempio virtuoso di rinascita culturale, capace di mostrare come i paesi possano rigenerarsi partendo dalla memoria dei propri scrittori e artisti, offrendo ai giovani motivazioni concrete per restare.

Come ricordato anche da Santo Strati in un articolo su Calabria Live, il lavoro di Stranieri rappresenta un modello di sviluppo sostenibile fondato sulla cultura.

Palma Comandè porterà la propria testimonianza personale e familiare sullo scrittore, condividendo il lungo lavoro di valorizzazione della sua figura. Con passione e rigore, la Comandè ha saputo coniugare l’affetto verso lo zio con la ricerca letteraria, promuovendo numerose iniziative in Calabria e in tutta Italia per far conoscere l’opera dello zio e per restituirgli il posto che gli spetta nella grande letteratura del Novecento italiano.

La sua attività instancabile, fatta di incontri, presentazioni, studi e collaborazioni con scuole e istituzioni, ha contribuito in modo determinante a risvegliare l’interesse per Strati, non solo come scrittore, ma come uomo che ha saputo raccontare con verità la dignità e la sofferenza della sua terra. Entrambi i relatori fanno parte del Comitato “100 Strati”, istituito dalla Regione Calabria per celebrare il centenario dello scrittore.

Il Comitato, in collaborazione con la Calabria Film Commission e la casa editrice Rubbettino, ha promosso un articolato programma di eventi culminato nel convegno di Sant’Agata del Bianco del 16 e 17 ottobre 2025, intitolato “100 Strati. Identità, memoria e futuro”, che ha riunito studiosi, critici e scrittori da tutta Italia, riaffermando l’attualità e la modernità del pensiero di Saverio Strati.

Intanto il percorso culturale di AIParC Cosenza proseguirà con la presentazione del libro e del Parco Letterario nel paese natale dello scrittore, Sant’Agata del Bianco, il 10 dicembre 2025.

Sarà un momento di grande valore simbolico, che chiuderà idealmente l’anno del centenario riportando la parola di Strati là dove tutto ha avuto inizio, tra la sua gente e le voci che hanno ispirato le sue pagine.

L’evento di Cosenza non sarà dunque solo una cerimonia di premiazione, ma un atto d’amore verso la letteratura e verso la Calabria, un incontro tra istituzioni, scuola e territorio, un dialogo fra memoria e futuro.

Un’occasione per ricordare che la parola, quando nasce dalla verità e dalla passione, non muore mai, perché, come ci ha insegnato Saverio Strati, la letteratura è vita, e la vita, se significativa, è la più alta forma di giustizia.

A Cosenza la cerimonia di premiazione del concorso dedicato a Saverio Strati
A Cosenza la cerimonia di premiazione del concorso dedicato a Saverio Strati

Commenta la News

commenti