Il 26 agosto alle ore 21.30 al Teatro Comunale nell’antico borgo di Aiello Calabro al Festival “Poeti della Terra” arriva l’allegria travolgente di Gigi Miseferi con i suoni del mondo del nostro immaginario: STASERA LEGG’IO.
Reduce da un’estate di successi ed eventi, protagonista del cortometraggio “Reghion. Antica Bellezza” che sta riscuotendo consensi ovunque, Gigi Miseferi arriva nel borgo rinascimentale per raccontare un altro pezzo di Calabria, una terra lasciata da ragazzino, quando insieme al compianto Giacomo Battaglia si unì alla storica Compagnia del Bagaglino, e ritrovata da adulto. L’impegno di Miseferi nel Festival “Poeti della Terra” è orientato a restituire l’immagine più contemporanea della Calabria, una terra di illuminazioni, contaminazioni e allegria.

Il festival, diretto da Angelica Artemisia Pedatella, allarga il proprio sguardo verso tutto ciò che ha contaminato musicalmente l’immaginario mediterraneo, illuminandolo di una luce nuova.
Per questo, dopo aver accolto i canti della Persia antica di Farzaneh Joorabchi, le suggestioni della lirica tra Ottocento e Novecento del tenore calabrese Amerigo Marino, le visioni letterarie e culturali del mondo Arberësh con “Il Ghiegio e il Lupo” di Salvatore Franco, che ha incantato con la genuinità di un racconto senza filtri dal sapore della vita, dopo l’irruzione a teatro di un lupo vero, che ha conquistato adulti e bambini, dopo la magia de “L’illusione del melograno” dell’eclettico Marco Stefano Gallo, la cornice del borgo ed i suoi scorci suggestivi lanciano ancora una volta i dadi e preparano un week end eccezionale.
A sostenere il gruppo artistico della Compagnia Teatrale BA17, che porta avanti il festiva, interviene anche il Credito Cooperativo Mediocrati S.C. manifestando la propria sensibilità a sostegno delle arti, del territorio e del patrimonio umano che rappresenta la risorsa effettiva del futuro della Calabria e del festival nato nel borgo di Aiello Calabro.
L’avventura, infatti, continua a raccontare una Calabria straordinaria.
Il 27 agosto alle ore 19.00, sempre presso il Teatro Comunale, sarà infatti la volta di un nuovo appuntamento letterario con UNA QUESTIONE DI RISPETTO, la storia dello straordinario imprenditore calabrese, Gaetano Saffioti e la sua sfida alla ‘ndrangheta.
Gli incontri letterari condotti da Sabrina Pugliese rappresentano una sezione del festival che sta regalando momenti importanti nel progetto generale di questa narrazione nuova. Una narrazione della regione che ha tutti i presupposti per proseguire ben oltre i confini temporali di questa manifestazione che si prepara ad inaugurare un settembre altrettanto ricco di eventi.
Il festival è realizzato con il contributo della Regione Calabria – fondi PAC 2007/2013. Tutti gli ingressi agli eventi sono gratuiti.













