Al via “Arte e Scienza”, iniziativa promossa in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità

Giovedì, 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, si terrà l’iniziativa “Arte e Scienza- Diagnostica applicata ai beni culturali raccontata con la Lingua dei segni”

Si terrà domani, 3 dicembre 2015, alle ore 16, l’evento Arte e Scienza- Diagnostica applicata ai beni culturali raccontata con la Lingua dei Segni. L’iniziativa – a cura di Nella Mari e di Stefania Bosco – pensata  in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, si svolgerà nella suggestiva location del Palazzo Arnone, a Cosenza.

arte e scienza-disabilità
Al via “Arte e Scienza”, iniziativa promossa in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità

Numerosi sono gli interventi previsti durante lo svolgersi della giornata dedicata alla disabilità. Importante contributo all’evento, sarà dato dagli interventi di Angela Tecce, direttore Polo Museale della Calabria; di Nella Mari, direttore Galleria Nazionale di Cosenza; dei docenti Unical Stefania Bosco e Fabio Bruno;  di Donatella Barca,  coordinatrice del corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL ed infine del rettore dell’Università della Calabria, Gino Mirocle Crisci.

I partecipanti, saranno chiamati a discutere su tematiche quali le metodologie scientifiche per la diagnostica, la conservazione e la valorizzazione dei reperti e delle opere d’arte raccontate nella Lingua Italiana dei Segni,ad opera dell’interprete LIS Teresa Colonna. Obiettivo di “Arte e Scienza” è infatti quello di dare la possibilità ai disabili, di poter godere e fruire del grande patrimonio culturale della Galleria Nazionale di Cosenza.

Durante la giornata,  verranno inoltre presentate, le tecniche archeometriche applicate ai beni culturali – UNICAL – Dipartimento DiBEST – Unità di ricerca per la tutela dei beni culturali – a cura di Valeria Comite, Raffaella De Luca, Michela Ricca e Natalia Rovella,  e le applicazioni della tecnica 3D sulle opere della Galleria Nazionale di Cosenza – UNICAL – dipartimento DIMEG 3D Research.

La realizzazione dell’evento, nasce dalla collaborazione fra il Polo Museale della Calabria, la Galleria Nazionale di Cosenza, l’Università degli Studi della Calabria e l’AiAr.  Il progetto si avvale del patrocinio del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni culturali – dipartimento DiBEST – UNICAL, l’Ente Nazionale Sordi – della Sezione Provinciale di Cosenza, del 3D Research, del Consorzio Cultura e Innovazione e dell’Accademia San Martino MuMa.

Commenta la News

commenti