“Con il Piano dell’occupazione abbiamo stanziato quasi 300 milioni di euro per cercare di arginare il serio problema dell’emigrazione dei nostri giovani che si formano in Calabria e che sono costretti a trovare lavoro altrove.
Con il presidente della Regione Roberto Occhiuto, in questi anni di governo, abbiamo messo le basi per invertire questa tendenza.
Oggi iniziamo a vedere i risultati delle azioni messe in campo anche attraverso una serie di bandi e di avvisi pubblicati e condivisi con le associazioni di categoria e i sindacati.
Tutto questo ci incoraggio molte come pure i risultati positivi certificati nei giorni scorsi dalla Banca d’Italia sul primo semestre del 2025, che ci consentono di narrare una Calabria positiva, terra di opportunità e di riscatto.
Non è facile recuperare tanti anni in cui non si è pensato ai giovani, non si è pensato al loro futuro.
Stiamo lavorando, con il presidente Occhiuto e con il dipartimento Lavoro, e continueremo a farlo, per invertire questa tendenza.
Porto ad esempio l’importante progetto avviato che abbiamo denominato Mirai che in giapponese significa, appunto, futuro.
Puntiamo molto sul porto di Gioia Tauro, un’area importante per lo sviluppo del Mediterraneo che vogliamo riempire di contenuti. Le risorse le abbiamo e saranno utilizzate per aiutare le imprese a investire e a creare sviluppo economico e occupazione.
Un altro punto di forza della Regione è anche l’investimento in formazione, per la quale stiamo lavorando a contatto con le scuole e le università calabresi per orientare i nostri giovani a comprendere quali sono le opportunità lavorative nella nostra regione una volta terminati gli studi.
Siamo impegnati a 360 gradi per non perdere quel capitale umano che è fondamentale per il futuro della nostra terra: la Calabria dovrà realmente diventare un’opportunità per tutti”.
Lo ha detto l’assessore al Lavoro e allo Sviluppo economico della Regione Calabria, Giovanni Calabrese, intervenendo oggi all’evento “Calabria in sviluppo. Un patto per il lavoro. Un impegno condiviso per valorizzare i talenti dei nostri giovani”, che si tenuto al Palazzo di Città di San Ferdinando, promosso dalla Fondazione Mask Its Academy con il patrocinio della Regione Calabria, del Comune di San Ferdinando, dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno, Meridionale e Ionio e di Confindustria Reggio Calabria.
Nel corso dell’iniziativa è stato aperto lo Sportello di orientamento e ricezione curricula, uno spazio dedicato a studenti, diplomati, laureandi e laureati, pensato per accompagnare i giovani nella scelta del percorso formativo e professionale più coerente con le proprie attitudini. Lo sportello offrirà informazioni sui corsi di alta formazione ITS e creerà un ponte stabile tra scuola, formazione e impresa.
Sono stati anche consegnati i diplomi ITS agli allievi del corso “Tecnico superiore dei servizi Informatici, della sicurezza delle reti e dei sistemi”, simbolo del legame tra formazione tecnica avanzata e lavoro qualificato.
Grande compiacimento anche per la consegna del Premio “San Ferdinando – Stelle sviluppo del Sud” a Claudio Gubitosi, ideatore del Giffoni Film Festival, per il suo straordinario contributo alla valorizzazione del talento giovanile e per aver creato, attraverso il brand Giffoni, un modello di sviluppo culturale e sociale riconosciuto nel mondo come simbolo di innovazione e orgoglio del Sud.
Commenta la News
commenti