Sono stati tra i più attivi in Italia nelle informazioni e nell’accompagnamento all’autoimpiego e alle condizioni di microcredito. Un altro successo della Provincia
I Centri per l’Impiego di Cosenza e Castrovillari funzionano. A dirlo sono i risultati ottenuti in questi ultimi mesi ma anche il premio che l’Ente Nazionale per il Microcredito conferirà loro, essendo risultati tra gli Sportelli informativi sul microcredito e l’autoimpiego più attivi nel pacchetto di quelli avviati all’interno della regione Calabria.
Un risultato importante per la Provincia di Cosenza, soprattutto perché significa che i due Centri per l’Impiego, partecipanti al progetto ‘Microcredito e Servizi per il Lavoro’ promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Fondo Sociale Europeo, hanno saputo essere efficienti e risolutivi.

A ritirare il premio saranno oggi l’assessore provinciale alla Formazione Professionale, Politiche e Mercato del Lavoro, Giuseppe Giudiceandrea, e il dirigente provinciale del Settore, Luigi Novellis, in occasione del convegno ‘La rete microcredito e i nuovi servizi per il lavoro e l’autoimpiego’ che si terrà presso il Roma Meeting Center.
L’assessore Giudiceandrea è anche uno dei relatori della tavola rotonda ‘Quali reti per lo sviluppo del microcredito per l’autoimpiego‘ che esporrà i risultati della rete di oltre novanta Sportelli informativi e della Piattaforma informatica creata appositamente per la consulenza sui programmi di microcredito attivi nei territori delle quattro regioni e per il monitoraggio del comportamento dell’utenza del microcredito.
Un successo che Giudiceandrea vuole condividere con tutti i collaboratori: “Voglio ringraziare i dirigenti e i funzionari coinvolti nel progetto per l’ottimo risultato conseguito, ma anche il nostro presidente Mario Oliverio per la sua costante considerazione verso il tema del lavoro, della formazione professionale dei nostri giovani e, soprattutto, per le sue battaglie nei confronti dell’istituto del credito, che deve volgere sempre più l’attenzione e il sostegno concreto verso lo spirito imprenditoriale di quanti, in un momento così difficile, continuano a credere ancora con fermezza nelle proprie capacità e nella forza delle proprie idee”.
Il prossimo obiettivo, per non disperdere le innovazioni tecnologiche messe in campo e le competenze create tra il personale delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nei nuovi servizi al cittadino, sarà quello di consolidare le reti locali create a sostegno dell’operato degli Sportelli con gli enti erogatori di microcredito, i rappresentanti degli ordini professionali, le scuole e gli Enti locali. In particolare nella provincia di Cosenza sono attivi sei Centri per l’Impiego che hanno partecipato al progetto e che fanno parte di questa rete: oltre Cosenza e Castrovillari, ci sono anche quelli di Corigliano, Rossano, Paola e Arcavacata di Rende.












