Cosenza, tornano i percorsi urbani di Cinque sensi di marcia

Cinque sensi di marcia

Appuntamento sabato 14 giugno dalle 16.30 con ‘Cosenza: terra di santi e di briganti’ per riscoprire o conoscere per la prima volta monumenti e storie inedite della città

Sabato 14 giugno torna a Cosenza l’appuntamento con ‘Cinque sensi di marcia‘, il brillante programma di trekking urbano attraverso i luoghi più suggestivi della città antica, soprattutto quelli meno frequentati e inediti creato dall’assessorato al Turismo e Marketing territoriale del Comune guidato da Rosaria Succurro.

Cinque sensi di marcia
Cosenza, tornano i percorsi urbani di Cinque sensi di marcia

Appuntamento alle 16.30 a in Piazza Marco Berardi per il tour a tema ‘Cosenza: terra di santi e di briganti’, un percorso che condurrà nella Chiesa di San Francesco d’Assisi, per poi proseguire attraverso via Archi di San Francesco e La Motta fino al complesso monastico delle Cappuccinelle dove è in programma la prima visita guidata del nuovo itinerario. Successivamente, lungo via del Castello altra tappa e visita guidata nella Chiesa di San Giovanni Battista.

E ancora, attraverso Portapiana i partecipanti si sposteranno poi alla volta della Chiesa e del Convento della Sanità concludendo il giro con una visita guidata all’interno della Chiesa e di quello che è oggi il Conservatorio di Musica ‘Stanislao Giacomantonio‘. Il giro terminerà attorno alle 19.30 con  un momento musicale curato dallo stesso Conservatorio.

Un’iniziativa vincente, secondo l’assessore Succurro: “I risultati che abbiamo finora ottenuto con i percorsi dei sensi nel centro storico ci confortano enormemente e ci inducono a riproporre un’iniziativa che sta facendo registrare tanti consensi e apprezzamenti. L’arrivo della stagione estiva carica di ulteriore suggestione e significato le escursioni proposte dall’itinerario, con l’auspicio che possano fungere da attrattore non solo per i cosentini che già stanno rispondendo positivamente, ma anche per quei turisti che cominciano a popolare il nostro centro storico”.

Le prenotazioni per questo nuovo appuntamento si raccolgono al punto informativo di Piazza XI Settembre oppure telefonando al numero 328.1754422.

Commenta la News

commenti