De Agostini Scuola a Cosenza con due convegni formativi gratuiti

Il 18 e 19 febbraio prossimo si terranno a Cosenza due convegni di formazione gratuita promossi da De Agostini Scuola-Ente Formatore Accreditato MIUR e rivolti ai docenti di Italiano e di Fisica della Calabria, nell'ambito del ciclo annuale di convegni di formazione gratuiti su scala nazionale realizzati in collaborazione con esperti di didattica, rappresentanti del MIUR, divulgatori scientifici youtuber e scienziati di numerosi enti partner

Tornano anche quest’anno gli attesi appuntamenti formativi gratuiti su scala nazionale dedicati alla didattica della letteratura promossi da De Agostini Scuola S.p.A., editore in campo scolastico e Ente formatore accreditato MIUR, con l’obiettivo di facilitare tra i docenti un approccio didattico sempre più inclusivo, coinvolgente e interdisciplinare.

DeAgostini Scuola a Cosenza

L’iniziativa, rivolta ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, vede la prima tappa a Padova il 12 febbraio, prosegue a Cosenza il 19 febbraio e si chiude ad Ancona il 22 marzo. La partecipazione è gratuita previa iscrizione sul sito De Agostini Scuola (http://convegni.deascuola.it) e sulla nuova piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. attivata dal MIUR nel 2017 (www.istruzione.it/pdgf/).

L’obiettivo dei convegni è offrire ai docenti spunti di riflessione e strumenti didattici innovativi utili a stimolare gli studenti attraverso una didattica più inclusiva e coinvolgente. Numerose le tematiche affrontate, tra queste: le neuroscienze, l’educazione linguistica, il curriculo inclusivo, le competenze non-cognitive, l’alfabetizzazione digitale e il digital storytelling, lo scrolling, il nuovo Esame di Stato.

A Cosenza, presso Villa Fabiano Palace Hotel, la sessione plenaria del mattino si apre con l’intervento del Prof. Maurizio Gentile (docente dell’Università LUMSA) sul tema delle competenze non cognitive che si possono raccogliere in tre grandi ambiti: fattori di personalità, capitale psicologico, motivazione. Al pari delle competenze disciplinari, le competenze non cognitive possono essere sviluppate mediante esercizi, esperienze, dinamiche interpersonali, scambi comunicativi. Segue, sempre al mattino, l’intervento del prof. Mario Comoglio (docente di didattica dell’Università Salesiana Pontificia) il quale suggerisce strumenti utili per sviluppate le abilità delle competenze comunicative. Rendere i ragazzi competenti sotto il profilo linguistico significa ampliare le possibilità di conoscere, comprendere e innovare sé stessi e il mondo in cui vivono. La mattinata formativa si chiude con un focus sull’alfabetizzazione digitale dei docenti attraverso l’uso della piattaforma Google Suite For Education.

I dieci workshop pomeridiani, differenziati per grado scolastico e tenuti da noti professori esperti di linguistica, offrono ai docenti approfondimenti sulla scrittura creativa, sulla narrativa e comprensione dei testi, sulle soft skills come strumenti di apprendimento, sulle competenze di cittadinanza,  sugli strumenti digitali per l’insegnamento della storia e della geografia, sulla metodologia innovativa del digital storytelling, sullo scrolling (intesa come capacità di leggere e comprendere con attenzione un testo scritto), sulla nuova Prima Prova dell’Esame di Stato.

La partecipazione ai convegni è gratuita previa iscrizione sul sito http://convegni.deascuola.it/ e sulla nuova piattaforma ministeriale S.O.F.I.A (www.istruzione.it/pdgf/) e prevede l’esonero ministeriale e il rilascio dell’attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento.

Per l’erogazione dei crediti formativi ai docenti di ruolo, la partecipazione al seminario di formazione comporta l’iscrizione alla piattaforma S.O.F.I.A. www.istruzione.it/pdgf/ e il connesso protocollo di verifica.

Ad arricchire il calendario annuale di appuntamenti formativi gratuiti su scala nazionale dedicati alla didattica delle materie matematico-scientifiche cosiddette STEM di DeAgostini Scuola – Ente Formatore accreditato MIUR – parte quest’anno un nuovo ciclo di 9 incontri dedicati specificamente alla didattica della fisica nei licei scientifici: “I Colori della Fisica”, con il patrocinio di INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e la collaborazione del GSSI (Gran Sasso Science Institute) e del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Prima tappa Treviso (11 febbraio), seguita da Cosenza (18 febbraio), Milano (20 febbraio), Bologna (12 marzo), Napoli (14 marzo), Ancona (21 marzo), L’Aquila (22 marzo), Verona (25 marzo), Bergamo (1 aprile).

 Una fisica innovativa per interpretare la realtà” è il messaggio guida di tutti gli incontri dove i docenti di fisica potranno partecipare a un programma pomeridiano di aggiornamento ricco di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente e per favorire lo sviluppo delle competenze scientifico-tecnologiche utili alla formazione della cosiddetta  cittadinanza scientifica. Oltre agli aspetti puramente didattici, DeAgostini Scuola ha programmato, insieme ai suoi autorevoli partner scientifici, una serie di lectio monografiche diverse per ogni città sulle ultimissime novità dal mondo della ricerca, spaziando tra le ultime ricerche sui pianeti extrasolari, la materia oscura, l’acqua nell’universo, i fenomeni violenti dell’universo, le nanotecnologie, la biofisica e i cambiamenti climatici.  Gli scienziati e le scienziate che si passeranno il testimone di tappa in tappa saranno: Caterina Boccato, Stefano Sandrelli, Sandro Bardelli e Patrizia Caraveo per l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica); Valerio Rossi Albertini, Angelo Viola, Bruno Zappone, Massimo Vassalli e Alessandro Farini per il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche); Elisabetta Baracchini dal GSSI (Gran Sasso Science Institute).

Come spiega Caterina Boccato, responsabile della divulgazione e della didattica dell’INAF di Padova che parlerà dei pianeti extrasolari scoperti negli ultimi anni nell’incontro di apertura l’11 febbraio a Treviso: “Siamo convinti che la Scuola abbia necessità tanto di libri di testo corretti e aggiornati quanto di entrare in diretto contatto con chi svolge la ricerca di punta che, per sua natura, non può essere già compresa nei testi scolastici. E, tenuto conto che nel mare magnum di informazioni oggi disponibile in Rete  non risulta facile orientarsi e filtrare le informazioni corrette, crediamo sia un dovere, e un privilegio, per gli enti di ricerca come INAF diffondere questi aspetti della ricerca anche collaborando con uno tra i principali editori di scolastica in Italia”.

Chiara Badia, dell’Ufficio Comunicazione & Outreach del Gran Sasso Science Institute, testimonia che “Il mondo della ricerca si apre sempre più alla società ed è una necessità impellente avere oggi giovani altamente specializzati e arricchiti culturalmente, cittadini informati e consapevoli, partecipi dei processi decisionali che li riguardano direttamente. Il GSSI è sensibile a queste tematiche e partecipa a vari progetti di rilievo rivolti al mondo scolastico, come quello di DeAgostini Scuola, condividendo con i docenti e gli insegnanti il ruolo e la responsabilità di formare e aggiornare, soprattutto nell’ambito delle ricerche di frontiera, coloro che saranno il futuro del Paese“.

Il Cnr è partner del programma formativo DeAgostini Scuola per il secondo anno consecutivo. Come spiega il ricercatore del Cnr-INO Istituto Nazionale Ottica Alessandro Farini, relatore dell’evento del 4 aprile a Perugia che chiuderà “I Colori della Fisica” 2019: “È  un segnale importante nel percorso di ‘terza missione’ che il Cnr persegue con l’obiettivo di trasferire all’esterno il suo patrimonio di conoscenze. Grazie a questo programma noi ricercatori abbiamo l’opportunità di raggiungere in maniera diretta il mondo della scuola, anello fondamentale per una società più preparata sui temi della scienza e dell’innovazione“.

Per dimostrare la bellezza della fisica attraverso il linguaggio più vicino ai giovani negli ambienti digitali social a loro più affini, sono stati inoltre reclutati anche popolari divulgatori scientifici “youtuber” a partire da Luca Perri, Alan Zamboni ed Elia Bombardelli, secondo il quale “Grazie ai video è possibile mostrare agli studenti esperimenti sorprendenti e divertenti che non sempre si possono realizzare direttamente a scuola e si può far capire loro come la fisica aiuti a interpretare i fenomeni che ci circondano nella realtà di tutti i giorni”.

La Fisica, infine, è protagonista trasversale anche dei tradizionali incontri DeAgostini Scuola dedicati alla Matematica (“Motivare, Coinvolgere, Divertire con la Matematica”) e alla Scienza (“A Scuola di Scienza”).

La partecipazione ai convegni è gratuita previa iscrizione sul sito http://convegni.deascuola.it/ e sulla nuova piattaforma ministeriale S.O.F.I.A (www.istruzione.it/pdgf/) e prevede l’esonero ministeriale e il rilascio dell’attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento.

 Informazioni: matematica@deascuola.it

Commenta la News

commenti