Lattarico, le note di “Musica è…” della Wolmer Beltrami Accordion incantano la piazza

Fra ensemble, esibizioni singole e performance del Duo Mantice&Corde, il concerto di Fisarmonica, Organetto, Tastiera Elettronica, organizzato dal Maestro Francesca Cosenza, ha regalato grandi emozioni al nutrito pubblico giunto a Lattarico. In scena tutti gli allievi dell’Associazione musicale

Lattarico, le note di “Musica è…” della Wolmer Beltrami Accordion incantano la piazza

Il successo del concerto di Fisarmonica, Organetto, Tastiera Elettronica “Musica è…”, svoltosi lo scorso 11 luglio a Lattarico, ha confermato l’importante ruolo che l’Associazione musicale “Wolmer Beltrami Accordion”, diretta dal Maestro Francesca Cosenza, detiene nel panorama artistico-culturale del territorio in cui opera.

Spaziando, da esibizioni da solisti a ensemble che hanno dato vita a complessi e coinvolgenti brani musicali, gli allievi del Maestro Francesca Cosenza hanno offerto al pubblico una serata ricca di emozioni. Serata inserita nel cartellone “E…State a Lattarico” di iniziative culturali del Comune.

Ad aprire il concerto-spettacolo sono stati i più piccoli della scuola che, formando un sestetto, hanno eseguito “Folk in Mesolcina” di Luigi Rattagi. In scena Giuseppe Astuni, Alessia Greco, Giulia Porro e Miriam Franco alle tastiere, Nicolò Micieli alla fisarmonica e Marco Pellegrino all’organetto.

A seguire il trio composto da Francesco Perrone alla tastiera, Leonardo De Bartolo e Sofia Olivieri alle fisarmoniche che ha proposto una selezione di celebri brani come “Oblivion” di Astor Piazzolla, “Gabriel’s oboe” di Ennio Morricone, “La danza” di Gioacchino Rossini e “La cumparsita” di Gerardo Matos Rodriguez.

Tutti gli allievi della “Wolmer Beltrami Accordion” hanno sostenuto, nella stessa giornata del concerto, gli esami di fine corso. Soddisfazione per l’ottima preparazione dimostrata hanno espresso i componenti della commissione giudicatrice, presenti alla serata, e cioè i Maestri Giuseppe Salfi, Monica Petrasso, Giovanni Ferrisi.

Da pezzi di musica classica o della tradizione a brani contemporanei, hanno raggiunto il palco conquistando il pubblico, Angelo Chiappetta, Aldo D’Ambrosio, Nicolò Micieli, Leonardo De Bartolo, Sofia Olivieri del corso di fisarmonica; Miriam Franco, Giuseppe Astuni, Roberto Franco, Alessia Greco, Giulia Porro e Francesco Perrone del corso di tastiera; Marco Pellegrino, Andrea Calabrese, Luigi Balbi del corso di organetto.

Hanno suonato in Duo “La mazurca del luna park” di Luigi Rattaggi Aldo D’Ambrosio alla fisarmonica e Roberto Franco alla tastiera. E in Quartetto, Francesco Perrone alla tastiera, Leonardo De Bartolo e Sofia Olivieri alla fisarmonica, Andrea Calabrese all’organetto hanno eseguito “Tarantella dello schiaffo”, “Polka bugiarda” e “Mara”.

Lattarico, le note di “Musica è…” della Wolmer Beltrami Accordion incantano la piazza
Lattarico, le note di “Musica è…” della Wolmer Beltrami Accordion incantano la piazza

Intenso e magico il momento della serata dedicato agli ospiti

Il Duo Mantice&Corde,formato dai maestri Giovanni Ferrisi, fisarmonicista, e Lorenzo Gnisci, chitarrista, ha coinvolto gli spettatori in un sognante viaggio musicale con i brani “Jewel” di Falloni, “Chiquilin de Bachin” di Piazzolla e “Anantango” di Hermosa.

Una serata che ha celebrato la grande musica, “musica di alta qualità”, come ha affermato il sindaco di Lattarico, Antonella Blandi, nel complimentarsi con Francesca Cosenza e con i suoi allievi per le performance eseguite e sottolineando come la “Wolmer Beltrami Accordion”, con sede a Contessa di Lattarico e a Lucchetta di Montalto Uffugo, rappresenti una importante risorsa formativa e culturale.

Con la passione e la determinazione di sempre, il Maestro Francesca Cosenza, nel ringraziare gli allievi, i maestri intervenuti e il pubblico, ha ribadito il ruolo fondamentale dei genitori nel percorso di studi dei figli, uno studio che richiede costanza e impegno.

In entrambe le sedi della “Wolmer Beltrami Accordion” sono aperte le iscrizioni per Fisarmonica classica, Fisarmonica varietè, Tastiera Elettronica, Fisarmonica diatonica (organetto), Teoria e solfeggio, Musica d’insieme.

Commenta la News

commenti