Cosenza Post

Lotta biologica al Cinipide galligeno

Partirà nei prossimi giorni la lotta biologica al cinipide galligeno, un’emergenza fitosanitaria che colpisce il castagno nel territorio di Celico e sarà attuata attraverso il lancio del Torymus sinensis

L’emergenza sanitaria che ha colpito i castagneti in Italia ha ormai raggiunto l’apice anche nel nostro territorio regionale. I danni economici, ambientali ed idrogeologici, saranno, nei prossimi anni, purtroppo un’amara realtà.

Castagno attaccato dal Cinipide - Lotta biologica al Cinipide galligeno
Castagno attaccato dal Cinipide

La colpa di tutto ciò è del Cinipide galligeno del castagno o vespa del castagno (Dryocosmus kuriphilus) che è un insetto fitofago dell’ordine degli imenotteri detto galligeno perché induce la comparsa di ingrossamenti tondeggianti detti galle su germogli e foglie delle piante colpite nei quali la sua larva compie il ciclo vitale.

Tale insetto è considerato il più nocivo per il castagno a livello mondiale a causa del veloce deperimento delle piante che attacca. Il Cinipide, infatti, attacca i germogli delle piante ospiti causando la formazione di galle e l’arresto della crescita vegetativa, provocando una riduzione della fruttificazione della pianta e il suo deperimento.

E’ ormai certo che il contrasto al Cinipide va essenzialmente fatto attraverso delle azioni che vedano la lotta biologica come unico e vero strumento di debellamento. In particolare questa lotta biologica prevede il lancio di un insetto antagonista chiamato Torymus sinensis, che nell’arco di quattro/cinque anni dovrebbe consentirci di uscire, perlomeno, dall’emergenza.

Rilascio del Torymus sinensis

Proprio nei prossimi giorni, a Celico, gli addetti del Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione della Regione Calabria provvederanno al lancio del Torymus sinensis nei castagneti presenti nel territorio celichese (gli insetti sono stati acquistati dal Comune di Celico).

Questo dovrebbe rappresentare il primo passo di una campagna contro l’emergenza fitosanitaria del castagno in Presila che vedrà in futuro la messa in opera di altre azioni di lancio del Torymus sinensis e l’organizzazione di incontri informativi con i cittadini.

Commenta la News

commenti

Exit mobile version