“Una Legge regionale per non vivere un’altra estate di fuoco”: convegno del PD a Mendicino

Il Circolo PD di Mendicino, con il Consigliere provinciale Gervasi, discute a teatro della proposta di legge sugli incendi boschivi

C’è una proposta di legge sugli incendi boschivi – già incardinata in IV Commissione “Ambiente” del Consiglio regionale della Calabria, a firma dello stesso Presidente della Commissione On. Domenico Bevacqua – che «va sottoposta al dibattito pubblico per sollecitarne la tempestiva approvazione, al fine di non ritrovarci impreparati la prossima estate che non vogliamo si prospetti ancora una volta ‘di fuoco’».

Locandina dell'evento del Circolo PD di Mendicino
Locandina dell’evento del Circolo PD di Mendicino

A dichiararlo è il Consigliere provinciale con delega all’Ambiente Francesco Gervasi, per il quale «il problema va affrontato nei tempi giusti e con gli strumenti giusti, non essendo più rinviabile l’adozione di una normativa che dopo ben 17 anni dia piena attuazione alla legge-quadro nazionale (L. 323/2000) prevedendo, altresì, disposizioni aggiuntive e obbligatorie».

“Una Legge regionale per non vivere un’altra estate di fuoco” è proprio il tema dell’incontro organizzato per venerdì 13 ottobre dal Circolo PD di Mendicino e dal Movimento Politico “Zona Dem”; l’appuntamento è alle ore 18:00, presso il Teatro comunale della Città delle Serre Cosentine.

L’incontro sarà aperto da Vincenzo Spingola, del Circolo PD di Mendicino; seguiranno i saluti del Segretario del Circolo Margherita Ricci, del Sindaco Antonio Palermo e del Segretario Provinciale del PD Luigi Guglielmelli. Interverranno: Francesco Falcone, Presidente Legambiente Calabria; Giampiero Catalano, Segretario Provinciale Generale FNS CISL (Federazione Nazionale Sicurezza); Francesco Gervasi, Consigliere Provinciale con delega all’ambiente.

A concludere i lavori, l’On. Domenico Bevacqua – Presidente Commissione Ambiente della Regione Calabria; e l’On. Nicola Irto, Presidente del Consiglio Regionale della Calabria.

«La protezione del nostro patrimonio boschivo deve essere condivisa e partecipata – ha aggiunto il Consigliere Gervasi – perché la devastazione dei territori colpisce tutta la comunità, aggravando peraltro il rischio idrogeologico. Una cittadinanza consapevole di questi rischi sarà in prima linea nel controllo e nella protezione del territorio, facendo anche da pungolo al legislatore per l’adozione immediata di regole efficaci contro un crimine che definire ‘odioso’ è assolutamente riduttivo».

Commenta la News

commenti