Raccolta differenziata in Presila: i numeri

Rovito

La Presila ha una media di raccolta differenziata del 56,12% che diventa del 72,74% se non si considerano i comuni “ritardatari” (dati Arpacal)

Cosenza (22-04-2014) – Si parla tanto dell’importanza della raccolta differenziata come unico mezzo per risolvere il problema della gestione dei rifiuti.

raccolta differenziata
raccolta differenziata

La Calabria, però, è notevolmente indietro in quest’ambito e, secondo i dati diffusi dall’Arpacal, la percentuale di raccolta differenziata nella regione nell’anno 2012 è stata del 16,34%. Un dato altamente negativo che ha portato a conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti: città ed intere zone sono periodicamente sommerse dai rifiuti con continue emergenze.

In Presila i dati, tuttavia, sono in controtendenza rispetto alla media regionale: Celico ha fatto registrate nel 2013 una percentuale di raccolta differenziata del 61,82% (+ 10,75% rispetto al 2012) e altri ottimi risultati sono stati ottenuti dai comuni di Casole con il 90,81% (+ 48,86%), Pedace con l’ 80,84% (+ 19,73%), Serra Pedace con il 65,26% (+ 9,15%) e Spezzano Piccolo con il 64,98% (+ 9,14%).

Rovito
Rovito

Nettamente inferiori (sempre per l’anno 2013) sono stati i risultati ottenuti dai comuni di Rovito con il 22,25%, Spezzano della Sila con il 27,15% e Trenta con il 35,81%. Il motivo di ciò è che in questi comuni la raccolta differenziata è iniziata proprio nel 2013 con un notevole ritardo rispetto agli altri comuni del comprensorio. C’è da dire anche che, in generale, le percentuali sarebbero state più alte se l’attività della raccolta differenziata fosse stata attuata nel territorio dell’altopiano silano dove, attualmente, essa non è praticata (vedi Lagarò e Camigliatello, per fare due esempi).

Tenendo conto di questi dati, complessivamente la Presila ha registrato una media di raccolta differenziata del 56,12% che diventa del 72,74% se non si considerano i comuni “ritardatari” di Rovito, Spezzano Sila e Trenta.

La raccolta differenziata rappresenta l’unica strada che i cittadini possono intraprendere per cercare di sostenere la risoluzione del problema dei rifiuti. Certamente, però, ciò deve essere accompagnato da scelte programmatiche e lungimiranti nella loro gestione, che purtroppo i nostri politici non sono mai stati capaci di definire ed attuare.

Commenta la News

commenti