Secondo appuntamento per “Fuori Campo 5”, il progetto itinerante di promozione cinematografica a cura di Rete Cinema Calabria improntato alla valorizzazione del cinema italiano d’autore indipendente e del patrimonio artistico e architettonico del territorio.
“Il Cinema come Dimora” è il tema scelto per evidenziare il rapporto che intercorre fra gli ambienti filmici e la narrazione cinematografica, dando così visibilità alle principali Dimore Storiche della Calabria, riconosciute dal Ministero nei percorsi delle Dimore Storiche Italiane, e articolando gli incontri con momenti di approfondimento grazie alla presenza di esperti del settore cinematografico e studiosi di storia dell’arte e di architettura. E ancora proiezioni di film, documentari e cortometraggi del cinema italiano d’autore, presentazioni di libri e altre attività collaterali.
Se la prima tappa del progetto, lo scorso 7 novembre, ha avuto come suggestiva location Palazzo Grisolia, nel centro storico di Cosenza, il 22 novembre sarà la volta di Villa Cefaly Pandolphi, ad Acconia di Curinga (Cz).
Costruita a fine ‘700 e adibita a casino di caccia, Villa Cefaly Pandolphi conserva gli affreschi originali e la pavimentazione antica fatta di mattonelle esagonali grigie rosse e nere, grazie ad un team di architetti ed esperti che ne curano la conservazione e gli interventi di manutenzione, fra i quali figura l’architetto Lino Barone che, alle ore 16.00, guiderà i presenti alla visita del Casino di caccia di Cefaly. La famiglia Cefaly, i cui antenati hanno ricoperto alte cariche dello Stato – come Antonio Cefaly che, dal 1980 al 1920 è stato vicepresidente del Senato, consigliere di Giolitti, nonché grande amico del Re d’Italia – è ancora proprietaria dell’edificio.
Alle 16.30 l’apertura della seconda tappa di Fuori Campo 5 a cura di Ernesto Orrico, che introdurrà la proiezione di “Presence”, video racconto appositamente realizzato da Barbara Rosanò ed Emanuele Spagnolo (Kinema).
Alle 17.00 la storica dell’arte Anna Cipparrone, ricercatrice internazionale in ambito storico-artistico museale e membro della Commissione Nazionale per il Sistema Museale Nazionale, relazionerà su “Musei e Cinema. Arte, storia e narrazione”, seguita dall’intervento del vicepresidente di Confartigianato Imprese Calabria Cinema e Audiovisivo Giovanni Carpanzano sulle nuove attività del settore.
Prosegue inoltre il focus sul cinema al femminile di Fuori Campo 5, per il quale è stata ospite della prima tappa la regista Antonietta De Lillo. Nella seconda giornata del progetto sarà presente Elettra Bisogno, giovane e talentuosa regista che ha diretto, insieme ad Hazem Alqaddi, il film “The Roller, The Life, The Fight”, di estrema attualità per i temi trattati.
Alle 17.30 i due registi converseranno con Loredana Ciliberto, manager culturale e dello spettacolo, e alle 18.30 seguirà la proiezione del loro lungometraggio vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali, fra i quali il Best Film BPER Award al festival Biogram Italia 2024 e il Loridan-Ivens Award come Miglior film d’esordio al festival Cinéma du réel 2024 a Parigi.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
La rassegna è sostenuta dalla Calabria Film Commission nell’ambito del progetto “Bella come il cinema” che coinvolge le città della Calabria e i suoi luoghi più iconici, tra cultura, buon cinema e promozione del territorio, dalla Fondazione Carical e da BCC Mediocrati.













