Di Gennaro Gallo
Una sala consiliare piena, un pubblico partecipe e un clima di grande attenzione: così si è svolto il convegno “Senza confini: I diritti umani dall’infanzia all’età adulta”, organizzato dalla FIDAPA di Spezzano Albanese.
Un appuntamento che ha saputo intrecciare cultura, riflessione civile e identità locale, offrendo una serata ricca di spunti e di emozioni.
A dare il via ai lavori è stata la presidente Angelica Capparelli Baffi, che ha inaugurato ufficialmente il nuovo biennio 2025-2027 dell’associazione.
Accanto a lei, il sindaco Ferdinando Nociti, che ha sottolineato quanto sia importante la collaborazione tra istituzioni e realtà associative per costruire una comunità più consapevole e solidale.

Il dibattito ha visto la partecipazione di figure di grande rilievo: l’avvocato Maria Domenica Maiuri, la presidente UNICEF Monica Perri, Don Pino Straface, il dottor Francesco Paolo Dodaro e la professoressa Paola Barbara Helzel dell’Università della Calabria.
Ognuno, con il proprio sguardo e la propria esperienza, ha contribuito a un messaggio comune: mettere al centro la dignità e i diritti della persona, in ogni fase della vita.
Non sono mancati momenti di forte coinvolgimento emotivo. La musica della scuola Verdi Note, la voce intensa di Alessia Salerno e la presenza elegante delle due vallette in abito tradizionale arbëresh, Filomena Marchianò e Chiara Mauro, hanno dato colore e identità alla serata, unendo memoria e modernità.
L’iniziativa ha superato i confini comunali, richiamando cittadini e associazioni da tutto il comprensorio. Un segnale chiaro: quando cultura e impegno civile camminano insieme, anche un piccolo paese può parlare con voce grande.














