Trebisacce, Giornata Europea sulla Depressione: l’evento Eda Italia Onlus

L'Eda Italia Onlus organizza a Trebisacce la Giornata Europea sulla Depressione con il tema "la depressione in un mondo in corsa", per dare un contributo importante nel fornire informazioni sulla possibilità di diagnosticare e curare i disturbi della sfera umorale.

Sabato prossimo l’Eda Italia onlus ha organizzato la giornata europea sulla depressione.

L’obiettivo è come sempre, quello di dare un contributo importante nel fornire informazioni sulla possibilità di diagnosticare e curare questi disturbi della sfera umorale, ha detto la coordinatrice regionale Enza Maierà.Il tema di quest’anno è “La Depressione in un mondo in corsa”, e verrà affrontato anche in città nel corso di una Tavola Rotonda che vedrà intervenire esperti del mondo sanitario e scolastico e con ampia partecipazione del sociale.

L’incontro promosso dalla Delegazione Eda Calabria ha l’obiettivo di confrontarsi con idee, esperienze e competenze diverse al fine di indirizzare verso una comprensione approfondita dell’argomento depressione e delle varie possibilità di interventi. L’appuntamento è previsto per dopo domani pomeriggio alle ore 18.30 all’interno del lido Capri sul lungomare cittadino. Ad introdurre i lavori saranno la dottoressa Enza Maierà, il biologo Luciano Corrado e la psicologa Petronilla Procopio.

Relazioneranno, il cardiologo Pierluigi Aragona già direttore della Cadiologia e Utic di Trebisacce, il medico di base Ortensia De Dominicis, la cardiologa Silvia Ianni, la neurologa responsabile dell’Unità di dialisi del “Guido Chidichimo”, Bina Mazza, il docente Telma Crugliano, la dirigente scolastica Anna Liporace, il geriatra Franco Praino, la cardiologa Clementina Rossi e il direttore sanitario Gaetano Scutari.

Gli olimpionici Daniele Scarpa e Sandra Truccolo sono i testimonial sulla Giornata della Depressione. Lo scopo dell’Associazione, coi suoi esperti, è quello di portare a conoscenza di tutti, la reale portata del disturbo, le sue diverse espressioni cliniche e le varie possibilità di interventi socio-psico-pedagogici e farmacologici. A tal fine l’Eda intende promuovere la cultura della conoscenza, della prevenzione e della cura nell’ottica del superamento dello stigma e nella consapevolezza che dalla depressione si può e si deve guarire.

Viviamo in un’epoca di accelerazione continua: la tecnologia, il lavoro, i social media, tutto ci spinge a correre, produrre, dimostrare. La nostra mente spesso non riesce a tenere il passo con questi ritmi frenetici e questo comporta notevoli rischi da stress per chi ha un equilibrio dell’umore più fragile. In questi casi la depressione e i diversi disturbi dell’umore sono in agguato. il tempo che neghiamo alla nostra salute mentale ha un costo altissimo.

La nostra società è segnata dalla cronofagia, siamo talmente fagocitati dai nostri impegni da non avere momenti per rallentare. La parola cronofagia, deriva dal greco (chronos, tempo) e (faghein, mangiare). Siamo talmente presi che arriviamo a pianificare con anticipo anche i momenti di svago, le telefonate con amici, le passeggiate, la doccia, per sfruttare ogni minuto. Viviamo in un’epoca di accelerazione continua. La depressione è una delle principali cause di disabilità nel mondo. Colpisce oltre 300 milioni di persone, spesso in silenzio.

Alcuni dati : Durante la pandemia da Covid-19, si è avuto un aumento del 25% della prevalenza di ansia e depressione nel mondo (OMS, 0.3.2022). La depressione nell’infanzia è la patologia mentale più diffusa (0.3-1% in età prescolare; 0,4-2,5% in età scolare; 4-8,3% in adolescenza, OMS).

Al crescere dell’età aumenta la frequenza dei disturbi di depressione e ansia cronica grave (dal 5,8% tra i 35-64 anni al 14,9% dopo i 65 anni). Rispetto agli uomini, lo svantaggio delle donne emerge in età adulta e si acuisce oltre i 65 anni .

Alla luce di questi dati diciamo che La depressione non è una debolezza. E’una condizione che merita rispetto, comprensione e cura, ha concluso la dottoressa Maierà, stimata e nota psichiatra da sempre impegnata nel sociale e in azioni dedite al bene comune.

Giornata Europea sulla Depressione

Commenta la News

commenti