Unical: parte la programmazione “Verso l’attore”

L’arte in ogni sua sfaccettatura sarà la protagonista della nuova programmazione 2016 proposta dall’Unical al Tau, al Campus di Arcavacata, intitolata “Verso l’attore”

Verso l'attore“Verso l’attore” è il titolo del nuovo programma 2016 in cui l’arte è protagonista indiscussa. Sul palcoscenico del Campus Unical di Arcavacata, si susseguiranno appuntamenti culturali tra arte, musica e spettacolo. La programmazione è a cura del Centro Arti Musica e Spettacolo e avrà luogo nei mesi di novembre e dicembre presso il Tau.

Ad accompagnare la programmazione anche un fitto calendario di seminari, laboratori, presentazioni di libri e molto altro affinché le nuove generazioni possano toccare con mano il creativo lavoro artistico.

Le attività proposte prevedono una rassegna cinematografica, un concerto, una mostra, un convegno di studi e ben tre spettacoli teatrali di grande rilevanza, che confermano la forte attenzione del Tau verso registi e drammaturghi. Il via al programma “Verso l’attore” sarà dato i prossimi sabato 19 e domenica 20 novembre, giornate nelle quali si terrà lo spettacolo teatrale “Filomena Marturano” che vanta la regia di Liliana Cavani. A portare in scena la commedia di Eduardo de Filippo, saranno Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses.

La kermesse artistica proseguirà poi lunedì 21 con l’avvio della terza edizione della rassegna cinematografica “Viaggio in Italia”, dedicata quest’anno ai dieci anni della rivista “Fata Morgana” e all’uscita del suo numero speciale, il numero 30, che ha come tema proprio l’Italia. Al decennale della rivista è dedicata anche la mostra a cura di Brino La Vergata, e una festa che si terrà martedì 22 novembre.

Il 30 novembre e il primo dicembre si terrà invece uno spettacolo dedicato a Maurizio Gerande, artefice dell’istituzione del Dams Unical. “Verso l’attore” ritorna poi lunedì 5 dicembre, per il secondo appuntamento con il grande teatro e con lo spettacolo “Anelante” della compagnia Rezza-Mastrella. Un gradito ritorno al Tau per una delle coppie più irriverenti e innovative del teatro contemporaneo.

Gli spettacoli si concluderanno mercoledì 14 dicembre con Emma Dante, che porterà all’Unical il suo fortunato spettacolo “Le sorelle Macaluso”. Nella seconda settimana di dicembre è prevista, inoltre, una non-stop shakespeariana dedicata a “La tempesta”, che confluisce nella conclusione del progetto “Shakespeare 2016. Lo spettacolo del mondo”, con letture, incontri, presentazione di libri e proiezioni di film.
Una serie di eventi in quest’ultimo scorcio di anno che il Cams, anche in questo caso, realizza in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e la Biblioteca “Fagiani” dell’Unical. Un programma ricco e variegato che promette ancora novità e sorprese, e che conferma il TAU, e il complesso delle attività di spettacolo del Cams, quale punto di riferimento per la progettazione, programmazione e produzione di spettacolo dell’intero territorio regionale.

Commenta la News

commenti